logo al suq

domenica 31 gennaio 2010

Istituto Comprensivo ODINO di Quarto d'Altino

L'altra sera (29 gennaio) l'attore romano Ascanio Celestini, chiudendo una puntata di Parla con me su Rai3 con uno dei suoi monologhi, ha ironizzato su una delle recenti "sparate" del ministro Brunetta. No, non quella sul sussidio da dare ai ragazzi perché se ne vadano di casa prima, ma quella sulla necessità di cambiare il primo articolo della Costituzione.

L'ironia di Celestini consisteva nel fatto che, secondo lui, quello che Brunetta mette in discussione non è il fatto che il nostro paese sia o meno una repubblica democratica fondata sul lavoro: quello che Brunetta mette in discussione è il suo nome: Italia. E come dargli torto – continua Celestini? Dato il periodo di crisi, perché non cedere a uno sponsor il nome del nostro Paese, come fanno ormai da anni le squadre di basket e di volley?

Manco farlo a posta, poche ore prima, sentendo per il telegiornale del caso di una scuola costretta a chiudere e a vendere i propri immobili a un istituto privato in quanto da tre anni non arrivano i fondi statali necessari al suo restauro, mi era venuta un'idea: perché, invece della scuola, non mettono in vendita il suo nome? E perché non farlo con tutte le scuole, visti i tagli continui alla scuola pubblica?

venerdì 29 gennaio 2010

Ciao Paolo.

Ieri ho saputo che è morto Paolo Bars.

Per chi in questi anni ha frequentato il palazzetto dello sport di Quarto, non c'è bisogno di spiegare chi era. Per gli altri... be', non sono certo io la persona più adatta per parlarne. Lo conoscevo infatti così come si conosce chi rappresenta – o meglio, "custodisce" – un'istituzione. Poco importa se si tratta di una struttura sportiva, anzi.

Penso sia quindi giusto lasciare una traccia, anche se di pochi byte, della notizia, esprimendo le mie condoglianze alla famiglia e a chi lo conosceva meglio di me.

mercoledì 13 gennaio 2010

LUCA È LIBERO STATO ASSOLTO!

Non c'è altro da aggiungere (almeno per ora).

Mi trovo a modificare titolo e contenuto di questo post dopo aver ascoltato l'intervista – segnalatami da Marco Simionato – fatta a Luca subito dopo l'assoluzione e la scarcerazione. Ve la posto..

domenica 10 gennaio 2010

Nemo propheta in patria

Per il mio blog il 2010 si apre simbolicamente con lo stesso argomento su cui il 2009 si è chiuso: il caso assurdo dell'arresto e della detenzione di Luca Tornatore a Copenhagen. Perché alla fine Luca lì è rimasto durante questi giorni, lì si è fatto il suo compleanno, il Natale e il capodanno (come purtroppo era stato previsto).

Finalmente però, oggi è arrivata una bella notizia agli iscritti alla mailing list "Free Luca":
Il processo contro Luca Tornatore è stato fissato al 13 gennaio, alle 13:00. Anche nel caso sfortunato e improbabile di una condanna, Luca verrebbe molto probabilmente espulso immediatamente dalla Danimarca, e sarebbe comunque libero.
In questo periodo l'attenzione sul caso è stata sempre alta, specie sul web, e nel suo piccolo anche Quarto d'Altino (paese di recentissima adozione di Luca) ha fatto qualcosa – al di là, chiaramente, della famiglia e delle poche persone che lo conoscono.

lunedì 21 dicembre 2009

Tanti auguri...

COPENHAGEN

Luca no xe ndà al Grande Fratello.
Luca el ghe xe ndà in boca ai paroni
del mondo par sigarghe i so teoremi.

E questo no va ben, lo dise Galileo:
se sora a boca te ga anca un sarveo
coe bone o coe cative i te fa tàsar.

E intanto che noaltri, qua, in divano
televotemo el stupido de turno
iù no xe in casa.


Lunedì 21 dicembre.
Puntata natalizia del Grande Fratello.
Compleanno di Luca.

giovedì 17 dicembre 2009

Solidarietà per Luca

In questi giorni c'è un gran parlare di solidarietà a Silvio Berlusconi. Nonostante sia dell'idea che avvenimenti del genere non facciano altro che abbassare ancor di più il livello del "fare politica" in Italia (e mi riferisco non solo al gesto in sé ma a tutto quello che c'è stato prima, che c'è ora e che ci sarà dopo), io la mia solidarietà voglio dimostrarla ad una persona di cui forse avete letto o sentito parlare nelle ultime ore in relazione alle dimostrazioni di protesta contro il summit sui cambiamenti climatici di Copenhagen, ma che quasi di sicuro non sapete essere un nostro compaesano.

Mi riferisco a Luca Tornatore, un giovane ricercatore in astrofisica all'università di Trieste, arrestato la sera di lunedì 14 dicembre all'uscita di un dibattito con Naomi Klein (l'autrice di NO LOGO) e Michael Hardt organizzato dal CJA in preparazione della giornata “Reclaim Power” del 16 dicembre.

sabato 5 dicembre 2009

"Altino dal cielo": un convegno memorabile

L'altro ieri ho presenziato al VI Convegno di Studi Altinati "Altino dal cielo: la città telerivelata - Lineamenti di Forma urbis".

Nel post del 18 novembre scorso promettevo che ne avrei reso conto. Purtroppo (o per fortuna...) mi risulta impossibile riassumere in questa sede la quantità di dati riportati in quasi 5 ore di interventi (causa impegni di lavoro mi son perso la tavola rotonda e la discussione finale). Mi limiterò quindi ad alcune impressioni e considerazioni personali.

Inizio dalla partecipazione, numerosissima: l'aula magna di Ca' Dolfin era piena di gente, seduta e in piedi. Molti gli addetti ai lavori ma soprattutto moltissimi gli studenti. Pochi invece gli altinati, a tal punto che ve li posso quasi nominare uno per uno: a parte il sottoscritto c'era l'amico Roberto Cesaro, l'amica Silvia Conte, il signor Piergiorgio Bertomoro (grande appassionato di storia antica), un ragazzo di cui non so il nome ma che ho visto spesso girare per Quarto e poi, in rappresentanza dell'amministrazione comunale altinate, l'assessore Maurizio Donadelli e il consigliere di minoranza Marco Simionato. Può essere che qualcuno mi sia sfuggito in mezzo a tante facce, ma al massimo saranno un paio.

martedì 1 dicembre 2009

A ognuno la sua croce

Il consiglio comunale di ieri (lunedì 30 novembre 2009) è stato lungo (quasi 6 ore!) e corposo (13 punti all'ordine del giorno!). Nonostante la mia intenzione non sia quella di fare il Paolo Diacono o il Marin Sanudo dei giorni nostri, mi soffermerò su alcuni punti che mi interessano particolarmente, come persona, come cittadino e come "persona e cittadino" impegnato da sempre in ambito socio-culturale e giovanile. Però dovrò farlo in due post distinti, per non mescolare troppo le carte.

Mi libero subito di un po' di zavorra dicendo che la proposta di revoca parziale delle due delibere relative al "caso Palazzetto" (quella del 2003 e quella del 2008), presentata e firmata dalla minoranza compatta (consiglieri Baldoni, Bozzetti, Mazzon, Moro, Squarcina, Simionato, Trevisan) non è passata. Il consigliere Grosso ha motivato la sua astensione al voto nel consiglio comunale aperto dicendo che durante la seduta gli erano sorti dei dubbi, che in questi 20 giorni ha approfondito la questione e che quindi ora si trova d'accordo con la maggioranza. Immagino si sarà chiarito anche con la consigliera Canonaco, che commentando il mio post Palazzetto 5 imputava ironicamente la sua decisione ad altre, più stringenti (e non astringenti) motivazioni.

martedì 24 novembre 2009

Noi giovani imprenditori di noi stessi...



Guardando la puntata di L’infedele (su La7) di ieri sera (qui il post relativo alla puntata nel blog di Gad Lerner) cosa scopro? Che Luca Casarini, il leader dei “disobbedienti”, dei “no-global”, è... “una partita iva”! Da qualche tempo, infatti, la più famosa “tuta bianca” d’Italia si occupa (senza k...) di «consulenza sul marketing e design pubblicitario» come libero professionista. Insomma: siamo colleghi – anzi, quasi quasi siamo pure concorrenti.

Inizialmente mi stupisco, poi sorrido e dico tra me e me: quale scelta migliore per un “autonomo”, se non quella di diventare un lavoratore autonomo? In fine dei conti anche io ho occupato la scuola, anche io ho frequentato i centri sociali, ed eccomi qua, autonomo e indipendente...

mercoledì 18 novembre 2009

Altino dal cielo

La città telerivelata. Lineamenti di Forma urbis
VI Convegno di Studi Altinati



Pubblico e diffondo il programma del VI Convegno di Studi Altinati “Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di Forma urbis”, che si terrà il giorno 3 dicembre 2009 all'Università Ca' Foscari di Venezia presso l'Aula Magna di Ca' Dolfin, unitamente all’invito per la presentazione del volume degli Atti del V Convegno di Studi Altinati “Altnoi. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia”, che avrà luogo il giorno 2 dicembre 2009 presso la Sala del Consiglio di Ca' Corner, sede della Provincia di Venezia.


(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

[Scarica il programma in pdf - 1,8 Mb]

Personalmente ci sarò, anche per darne successivamente conto nel blog.

Mi dispiace invece non vedere, tra i partecipanti ufficiali, nemmeno un rappresentante politico di Quarto d'Altino, come ad esempio l'assessore alle Azioni per lo sviluppo di Altino o quello alla Cultura. Sicuramente li troverò tra il pubblico.