logo al suq

mercoledì 29 dicembre 2010

OpportuniTAV

Ecco come la TAV potrebbe ufficialmente impattare su Quarto d'Altino: con due viadotti in cemento armato da 2 km l'uno...


Eh be', insomma:
il treno è sempre il treno, eh!
(Renato Pozzetto)

«La mattina del 22 dicembre 2010 Rete Ferroviaria Italiana ha consegnato agli uffici regionali della Direzione Infrastrutture le carte del Progetto Preliminare dell’Alta velocità ferroviaria da Venezia a Trieste.» Inizia così il post pubblicato sulle pagine del sito Ferrovie a Nordest, l'osservatorio permanente (e indipendente: niente a che fare con Trenitalia, RFI, sindacati...) sulla mobilità ferroviaria della macro-regione in cui viviamo.

Questo significa che finalmente possiamo sapere quale sarà – da qua a vent'anni – il probabile destino  del nostro territorio, visto che – nonostante le rassicurazioni della politica locale – il famigerato "tracciato basso" elaborato da RFI su chiaro indirizzo della Regione Veneto (Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1816 del 13 giugno 2006 e n. 1083 del 17 aprile 2007) attraverserà in pieno il nostro comune tra il capoluogo e Trepalade – incrociando lo Zero, il Sile e la via Claudia Augusta – e lo lambirà nuovamente sul confine con Musile – incrociando la Fossetta e la Triestina, per poi proseguire parallelamente alla "jesolana" – come si può vedere dalla cartina che segue.

lunedì 27 dicembre 2010

«I like Chopin...»

Lo cantava Gazebo nel 1983, lo abbiamo ribadito giovedì scorso – con altri toni – assieme a quattro giovanissime pianiste...


Alessandra Signoretto suona Chopin (foto di P. Formisano)

Un veloce resoconto dell'omaggio al pianoforte romantico che si è tenuto giovedì 23 dicembre presso il centro servizi di Quarto d'Altino.

Molto brave le quattro giovanissime interpreti (Elisa Buso, Alessandra Signoretto, Valentina Pellico, Giulia Toniolo) che si sono alternate sul palco, confrontandosi con brani più o meno noti (e più o meno semplici...) dei quattro compositori che hanno fatto del pianoforte lo strumento per antonomasia del periodo romantico: Chopin, Liszt, Schumann e Mendelssohn.

lunedì 6 dicembre 2010

«I have a dream...»

UNA POESIA PER IL FUTURO DEL NOSTRO "PAESE" – QUELLO "GRANDE", MA SOPRATTUTTO QUELLO "PICCOLO"...


«I HAVE A DREAM...» (VORÌA)
(omaggio a Martin Luther King)

vorìa
che e robe e ndasse un fià diversamente,
vorìa che tuta, tuta quanta a zente
a se svejasse fora, finalmente

vorìa
poder assarghe un giorno al me omeneto
un mondo un fià pi giusto, beo e neto:
no ghe xe giorno che no gheo prometo

vorìa
che se formasse un giorno un movimento
de zente nova, onesta, de taento
che proponesse un vero cambiamento

vorìa
– ma pi che un desiderio el xe un bisogno –
svejarme un giorno da sto bruto sogno,
svejarme un giorno dentro al mio, de sogno


[vorrei / che le cose andassero diversamente, / vorrei che tutta, tutta la gente / si rendesse conto, finalmente // vorrei / poter lasciare un giorno al mio "ometto" / un mondo un po' più giusto, bello e pulito: / non passa giorno che non glielo prometta // vorrei / che si formasse un giorno un movimento / di gente nuova, onesta, di talento / che proponesse un vero cambiamento // vorrei / – ma più che un desiderio è un bisogno – / svegliarmi un giorno da questo brutto sogno, / svegliarmi un giorno dentro al mio, di sogno]


Dedico questi versi a tutti quelli che sentono viva la necessità di un cambiamento e di un rinnovamento reali, a partire dal nostro piccolo paese.

E la dedico in particolar modo a chi – tra i pochissimi presenti alla seduta del Condiglio comunale di lunedì scorso, 29 novembre – ha lasciato la sala consigliare con il mio stesso profondo senso di sfiducia nei confronti delle istituzioni.

sabato 27 novembre 2010

Che note quella notte...

CRONACA DI UN EVENTO CULTURALE ANNUNCIATO, MA DAI RISULTATI INASPETTATI. OVVERO: COME FARE BENE CON POCO.





Che notte, che notte quella notte!
Se ci penso mi sento le ossa rotte

(Fred Buscaglione)


Dire che Note al museo – l'evento organizzato dall'associazione culturale Diapason&Naima e dal Museo di Altino che si è svolto sabato 20 novembre – è andato molto bene è limitativo, o quanto meno non rende l'idea del valore "morale" che sta alla base di questo successo.

Infatti, se portare 400 persone in una sera d'estate sugli scavi di Altino per un concerto-tributo a Fabrizio De André può esser sembrato ai più un risultato "facile" (perché era estate, perché nel 2009 ricorreva il decennale dalla morte del grande "Faber", ma c'è anche da dire che il concerto iniziava alle 22, che era domenica e l'indomani la gente lavorava, e che aveva piovuto quasi tutto il giorno...), altrettanto facile non ci sembrava riuscire a invogliare la gente a partecipare numerosa ad un concerto che si sarebbe tenuto al chiuso del museo in una fredda serata di fine novembre.

Ma così aveva deciso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: 20 novembre "Musei in musica": apertura straordinaria e gratuita dei musei dalle 20 alle 2 di notte e musica per tutti. Pazienza se a Roma sarà una tiepida serata d'autunno mentre ad Altino ci saranno 5 gradi e una nebbia da finire nel Silone. È a Roma che si concentra il maggior numero di musei nazionali d'Italia, quindi... Ubi maior minor cessat.

È con questa preoccupazione – ma non con queste parole... – che a inizio ottobre mi chiama la dottoressa Tirelli, direttrice del Museo di Altino, chiedendo il nostro aiuto.

mercoledì 17 novembre 2010

Portegrandi: passato, presente, futuro...

Un incontro per parlare di "identità e nuovi scenari" per Portegrandi. Ma andiamo a vedere com'è attualmente la più estesa frazione di Quarto a 6 anni dall'approvazione del piano di recupero della Conca, che avrebbe dovuto rilanciarla...



Dipinte in queste rive
son dell'umana gente
le magnifiche sorti e progressive.

(Giacomo Leopardi)


Venerdì sera (19 novembre), alle 20.45, presso il Centro Civico di Portegrandi, si terrà un incontro pubblico dal titolo "Portegrandi: identità e nuovi scenari". Ospite della serata il prof. Ivano Sartor, ex sindaco di Roncade, attualmente direttore degli Archivi Contemporanei della Fondazione Cassamarca, e autore di numerosi testi sulla storia veneta e della Marca trevigiana, tra cui due bei libri sul nostro territorio: Altino medievale e moderna e Le Porte Grandi del Sile. Ad intervistarlo ci sarà Silvia Conte, esperta di economia del turismo.

La serata è organizzata dall'associazione culturale Porta dei Parchi: un'associazione che ho sentito nominare per la prima volta in questa occasione, nonostante abbia sede a Quarto d'Altino. L'indirizzo e i numeri di telefono presenti nella carta intestata rimandano a quelli della sede della società Marina di Portegrandi - Vivaldi S.r.l., ovvero la proprietaria dell'area della nuova darsena e di gran parte della zona della "Conca", nonché promotrice nel 2004 del P.I.R.U.E.A. finalizzato a realizzare «in nome e per conto di tutti i proprietari delle aree interessate [...] il riassetto urbanistico della Conca di Portegrandi».

Devo essere sincero: che i promotori del progetto "Marina di Portegrandi" tornino oggi a proporre di parlare di "nuovi scenari" (e ancor più di "identità") per Portegrandi, visto come sta procedendo il piano di recupero della "Conca" a quasi tre anni dall'inizio dei lavori, mi sembra alquanto bizzarro.

Per capire di cosa sto parlando, basta visitare il sito della Marina di Portegrandi, partendo proprio dalla pagina relativa al P.I.R.U.E.A, dalla quale si può visionare e scaricare un interessante planimetria dell'area con il progetto definitivo

venerdì 29 ottobre 2010

AUTUNNO AD ALTINO

Novembre: mese ricco di incontri ed eventi per Altino




Il mese di novembre si prospetta ricco di eventi e iniziative legate al museo di Altino, anche se non tutte "ad" Altino.

Infatti, in occasione dei 50 anni dalla fondazione del Museo, il Centro Culturale Candiani di Mestre dedica al "nostro" sito archeologico una serie di 3 incontri. Ecco il programma:

lunedì 18 ottobre 2010

S'io fosse sindaco...

Stando ai «rumors» raccolti dalla Nuova Venezia, sarei tra i possibili candidati sindaco alle prossime amministrative di Quarto. La cosa fa sorridere, ma a pensarci bene...



S'i' fosse foco, arderei 'l mondo;
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i' fosse Dio, mandereil'en profondo...

(Cecco Angiolieri)


Anche se mi piacerebbe per una volta fermarmi a parlare di letteratura, oggi mi tocca parlare di sindaci: sindaci passati e sindaci futuri (il sindaco presente, per questa volta, lo lasciamo in pace...).

Iniziamo da quelli passati... La neonata associazione culturale Memoria Futuro (banco di prova di una delle probabili liste che si presenteranno alle prossime elezioni, come noto ormai ai più) mi chiede di divulgare la notizia dell'evento che ha organizzato per venerdì 22 ottobre, alle ore 20.30, presso il Crowne Plaza Hotel di Quarto d'Altino: "Tre sindaci in comune: Mauro Marcassa, Francesco Borga, Mauro Badalin".

[visualizza la locandina]

Pubblico e divulgo volentieri, e sicuramente parteciperò all'evento perché credo sarà un'occasione importante per carpire qualche "segreto del mestiere", e lo dico soprattutto per il sottoscritto visto che – e qui vengo ai sindaci futuri – ieri mattina ho appreso di essere uno dei candidati sindaco alle prossime elezioni comunali.

lunedì 13 settembre 2010

Quartiere Sociale [Video-post]

Ecco il video che riassume il primo esperimento di progettazione partecipata a Quarto d'Altino.


Pubblico il video che riassume in 20 minuti l'esperienza di Quartiere Sociale.

È stato proiettato venerdì 10 settembre in occasione della presentazione alla cittadinanza e all'amministrazione di Quarto d'Altino dei risultati del laboratorio di progettazione partecipata (chi volesse leggerli, li trova scaricabili da qui: http://www.quartieresociale.it/2010/09/guardate-che-roba).

Grazie ancora a Paolo Formisano per il "lavoraccio"...

lunedì 6 settembre 2010

Quartiere Sociale: l'incontro pubblico

Venerdì 10 settembre ultimo atto del laboratorio di progettazione partecipata Quartiere Sociale.


Siccome mi auguro che su queste pagine possa capitare ogni tanto qualche altinate che non riceve la mia periodica newsletter o che non fa parte dei miei contatti su Facebook, posto la notizia della presentazione ufficiale alla cittadinanza e all’amministrazione comunale della “Proposta di valorizzazione del parco comunale e dell’area del Palazzetto di Quarto d’Altino”, elaborata dai cittadini durante il laboratorio di progettazione partecipata Quartiere Sociale, in programma per VENERDÌ 10 SETTEMBRE alle ore 21.30 presso il Centro Servizi di Quarto d’Altino (inizio zona industriale).

Durante la serata verranno presentati:

  • il plastico del quartiere “valorizzato”, con le relative proposte
  • un video sull’esperienza del laboratorio
  • un documento di salvaguardia dell’area

Inoltre verrà chiesto all’amministrazione di adottare con un atto ufficiale i risultati del laboratorio.

Per non arrivare impreparati all'evento, vi consiglio di farvi un giro sul sito del progetto: www.quartieresociale.it

domenica 15 agosto 2010

Un anno di Al Suq

50 post e 680 visitatori unici. Resoconto di un anno di contro-informazione. Tanti auguri Al Suq!


Il 15 agosto dell'anno scorso prendeva vita Al Suq, il mio «blog "civico"» (come cita il sottotitolo).

Ad un anno esatto di distanza mi sembra doveroso tirare le somme di un'attività che, onestamente, non pensavo mi avrebbe impegnato così tanto (quasi 50 articoli in 12 mesi...), pur avendomi dato grandi soddisfazioni.

Purtroppo non dispongo di statistiche di visita per l'intero periodo, avendo attivato il servizio di Google Analytics solo verso fine febbraio. Ad ogni modo, da quella data ad oggi le visite al sito sono state 1750, di cui 680 visitatori unici, per un totale di 4000 visualizzazioni di pagina.

Anche se un po' falsata da questo ritardo nell'attivazione di un servizio serio di statistiche, ecco la "top five" degli articoli maggiormente letti.